Corso Calisthenics Specialist

Corso Calisthenics Specialistcorso calisthenics

L’obbiettivo di questo percorso di formazione è quello di fornire gli strumenti per progredire nell’insegnamento e nella pratica del Calisthenics. È parte integrante del corso, l’acquisizione di tutta una serie di competenze utili anche a chi professionalmente è Istruttore di Calisthenics o utilizza il Calisthenics come metodo di allenamento a corpo libero.
Richiede una conoscenza di base sull’anatomia umana dal momento che i concetti dei corsi base ed istruttore, verranno affrontati con un livello molto superiore e approfondito.

Il corso pertanto si rivolge agli Istruttori di Calisthenics che vogliono approfondire gli argomenti e agli atleti della disciplina che vogliono migliorare e perfezionare la propria tecnica.  Il corso è aperto anche ad appassionati che vogliono migliorarsi nel Corpo Libero, padroneggiando una tecnica perfetta, ed hanno competenze tecnico-scientifiche sufficienti a seguire con profitto il corso.

Il percorso formativo è di durata annuale e, per chi desidera la certificazione, prevede di superare un esame teorico per ogni modulo ed eventualmente una dimostrazione pratica dove richiesta.
La certificazione è rilasciata da Calisthenics SSD a RL e da essa riconosciuta, pertanto non è riconosciuta dalle istituzioni ed utile a lavorare nell’ambiente sportivo (per fare del calisthenics il proprio lavoro, oltre che la propria passione, si rimanda al Corso Istruttori Certificato CSEN/CONI).

 

PROGRAMMAZIONE CORSO CALISTHENICS SPECIALIST

Sono riservate 8 ore di lezione teorico e pratica per ogni modulo dove si tratterà lo sviluppo di un solo movimento. I primi 8 moduli affrontano la metodologia di insegnamento per movimenti di base.

L’ultimo modulo si occupa dello sviluppo del lavoro agli anelli a braccia tese che non rappresenta quindi un lavoro per principianti.

Primo Week-End: Front lever, Manna

Al termine di questa giornata il partecipante sarà in grado di:

– costruire progressivamente un core addominale forte a sostegno delle varianti più avanzate, gestire il passaggio progressivo dal lavoro a braccia flesse a braccia tese per il front lever e impostare una progressione per bilanciare la mobilità del dorso, prima passivamente poi attivamente.

-valutare in modo preciso il livello di flessibilità della catena posteriore degli arti inferiori, la forza attiva della catena posteriore del busto necessaria per aumentare l’estensione scapolo-omerale al fine di bilanciare in modo corretto e funzionale la parte anteriore con la parte posteriore per curare e prevenire deficit di equilibrio muscolare.

Sarà inoltre fra le competenze la capacità di stilare una progressione per incrementare gradualmente la forza delle parete addominale e dei flessori dell’anca per aumentare in modo attivo la compressione busto gambe e fornire lavoro in assistenza atta allo sviluppo della squadra massima nelle fasi finali della progressione.

Secondo Week-End: Planche, Gambe, Verticale

Al termine di questa giornata il partecipante sarà in grado di:

– valutare il proprio livello di attivazione del core e delle muscolature alla base della planche , valutare la mobilità dei fianchi e impostare una progressione per sviluppare la posizione di orizzontale in appoggio.

-selezionare l’esercizio opportuno per potenziare le gambe allo scopo di costruire lo squat ad una gamba e il glute ham raise. Va ricordato che tanto maggiore è la forza della catena posteriore , tanto più facile è possibile costruire flessibilità a freddo tramite tecniche avanzate come il PNF isometrico.

-valutare il proprio livello di mobilità articolare e tenuta del core nella posizione di verticale, sviluppare un progressivo livello di condizionamento delle articolazioni più sollecitate quali collo e polsi, gestire il passaggio dalla verticale in assistenza alla verticale libera , l’allineamento posturale , conseguire l’entrata in verticale , lavoro di ribilanciamento e di endurance per le varianti liberi.

In base alla quantità di tempo si valuterà di affrontare qualche nozioni di base per lo sviluppo delle verticali di impostazione, la verticale ad una mano e il lavoro sui cubi.

Terzo Week-End: Spinta, Trazione

Al termine di questa giornata il partecipante sarà in grado di:

-costruire un movimento di spinta multipiano che lavora nello stesso momento tutti i piani di lavoro, dall’orizzontale, al verticale, all’obliquo sviluppando flessibilità della catena anteriore di spinta e in parallelo la forza della muscolatura atta alla extra rotazione dell’omero.

– impostare una successione di elementi preparatori allo sviluppo della trazione ad un braccio. Gran parte del lavoro sarà orientato alla sensibilizzazione della muscolatura atta alla flessione del gomito su diversi piani di lavoro. In parallelo è necessario che la tensione della muscolatura del dorso e del gomito vengano adeguatamente bilanciate tramite compensazione.

Quarto Week-End: Human Flag , Lavoro braccia flesse agli Anelli, Lavoro a braccia tese agli Anelli

Al termine di questa giornata il partecipante sarà in grado di:

-valutare il proprio livello di forza nella muscolatura a sostegno della bandiera umana in tutti i gradi di libertà della colonna vertebrale, impostare una progressione di difficoltà crescente per sviluppare, a partire da una posizione di appoggio/spinta alla spalliera, la forza necessaria per sollevare il corpo lateralmente nella posizione di bandiera umana, mantenere e incrementare la mobilità in torsione , flesso-estensione frontale e flessione laterale della spina dorsale.

-comprendere i diversi esercizi preparatori necessari per un corretto sviluppo della salita di forza agli anelli e varianti più complesse, impostare una corretta progressione di esercizi per favorire l’adattamento articolare per gli elementi a braccia tese dagli elementi preparatori come il back lever ad elementi più avanzati come croce e rondine.

Questo ultimo modulo richiede di aver completato almeno la parte riguardante la trazione e parte del lavoro di spinta. Requisiti specifici verranno specificati durante la giornata formativa.

COME PARTECIPARE AL CORSO

La partecipazione a tutti e 8 i moduli è obbligatoria e sarà automaticamente iscritto all’esame finale.

Per prendere parte al corso sarà necessario allegare alla documentazione necessaria al tesseramento, foglio di sana e robusta costituzione per attività agonistica o non agonistica.
Tale documento non verrà restituito, sarà quindi cura del partecipante consegnare fotocopia.
Il documento dovrà essere valido per l’intera durata del corso, altresì sarà necessario consegnare rinnovo valido per le date successive.

Il corso è a numero chiuso per garantire un ambiente di insegnamento ottimale, non si accetteranno partecipanti oltre il numero prefissato di 10 partecipanti.

Nell’eventualità che per cause di forza maggiore, il partecipante sia costretto a saltare un modulo, sarà possibile prendere parte alla data equivalente del futuro calendario Corso Calisthenics Specialist.

Per prenotarsi sarà necessario scrivere a info@burningate.com intestando la mail con “Corso Calisthenics Specialist“.
Per effettuare la prenotazione sarà necessario collegarsi al seguente link https://academy.burningate.com/corso-calisthenics-specialist/

SEDI E DATE:

Il corso calisthenics specialist si svolgerà a Cremona per tutti e 8 i moduli (4 weekend) esame incluso nelle date:

VAI ALLA PAGINA E SCOPRI LE DATE