Integratori: Creatina

Integratori: Creatina

AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro...
Tempi di recupero. Quanto dover aspettare?

Tempi di recupero. Quanto dover aspettare?

Uno dei temi da sempre fonte di dibattito in ambito “palestre”, sono i tempi di recupero; quanto devo aspettare fra una serie e l’altra? Meglio intensità alta e tempi lunghi? O media e tempi bassi? Vediamolo passo per passo: Chiaramente, è...
“Tendiniti” e Calisthenics, parte 2.

“Tendiniti” e Calisthenics, parte 2.

Trattandosi della parte conclusiva di un primo articolo, se non l’avete già visionato è consigliata la lettura di: “https://www.calisthenics.it/tendinite-calisthenics-prima-parte/ ” prima di proseguire. Dopo aver analizzato quindi struttura e...
“Tendinite” e Calisthenics, parte 1.

“Tendinite” e Calisthenics, parte 1.

Spesso, in ambiente calistenico, si sente l’uso improprio della parola tendinite per riferirsi a qualsivoglia sensazione dolorifica localizzata, specie in zona polsi, gomito,e spalle. Ma come riconoscerla? Di cosa si tratta? Come evitare lunghi periodi di stop?...
Il re del corpo libero: le trazioni.

Il re del corpo libero: le trazioni.

Pensiamo per un attimo ad un’immagine; un parco, tramonto, riflessi nel cielo, e una sbarra. Una semplice, sbarra. Per chiunque si alleni a corpo libero o nel Calisthenics, si può agire in un solo modo: la tentazione di appendersi a quella dannata sbarra è troppo...
Fattori strutturali forza: Ipertrofia e fibre.

Fattori strutturali forza: Ipertrofia e fibre.

Come spiegato in un precedente articolo, https://www.calisthenics.it/forza-caratteristiche-generali-impiego-nel-calisthenics/ ,  vi sono tre macrogruppi di fattori che concorrono all’espressione di forza in un soggetto, ben illustrati nel famoso grafico...